Un gruppo statico di continuità o UPS (Uninterruptible Power Supply) è un sistema in grado di fornire energia elettrica di alta qualità, senza interruzioni. Un gruppo elettrogeno non può essere considerato un UPS perché, in caso di black-out, intercorrerà sempre un intervallo di tempo, seppur minimo, tra l’interruzione dell’alimentazione elettrica e l’entrata in funzione del generatore. Questo piccolo lasso di tempo, necessario affinché il generatore ripristini l’alimentazione elettrica dopo l’interruzione di rete, può essere sufficiente a provocare danni alle apparecchiature, perdita di dati e conseguenti danni. E’ per questo che è necessario proteggere il proprio lavoro con i gruppi statici di continuità.
Queste apparecchiature sono ovviamente indispensabili nell’ambito ospedaliero e navale, ma rivestono grande importanza anche negli ambienti di lavoro civili ed industriali. Si pensi, a titolo di esempio, non solo alle conseguenze che potrebbe avere un black-out durante un intervento in sala operatoria, ma anche al grave danno che verrebbe arrecato durante l’elaborazione di un sensibile processo informatico, oppure durante una fase di lavorazione all’interno di una catena di montaggio.
Nei casi sopracitati l’utilizzatore non percepisce nemmeno l’eventuale mancanza rete, grazie ad un sistema che prende il nome di “gruppo di continuità” proprio perché garantisce la continuità di erogazione all’utenza finale. I sistemi UPS non solo offrono protezione da qualsiasi tipo di interruzione dell’alimentazione elettrica, ma sono anche in grado di filtrare un’ampia tipologia di disturbi che colpiscono l’alimentazione di rete, offrendo ai carichi più sensibili un’alimentazione perfetta. L’ups è posto tra l’alimentazione di rete in entrata e le determinate apparecchiature elettroniche più sensibili che, comunemente, vengono definite “carico”.
Il gruppo di continuità è provvisto di una batteria la cui capacità dipende dalla quantità di autonomia che si vuole garantire alle utenze in caso di mancanza rete.
L’ups assicura il tempo di autonomia necessario allo spegnimento dei sistemi computerizzati essenziali, in modo sicuro e ordinato, al fine di impedire eventuali perdite o danneggiamenti dei dati. Quando l’alimentazione di rete si interrompe, entra in funzione la batteria che mantiene l’alimentazione al carico in modo da garantire la piena operatività a tutti i sistemi collegati.